Monte Acquaviva – “A piedi sulla Luna”
Vicini alla Luna
Esperti ⚫
Durata : 8/10 ORE
Partenza: RAPINO (CH) 📍
COSTI: (Variano in base al numero dei partecipanti). CONTATTACI ! per conoscere il prezzo dell’attività.
DATI
19 KM 1000 MT. D+
📆Data e orario di partenza da concordare con la guida
🐕🦺 Vietato l’ingresso ai cani 🥾Scarponi da trekking obbligatori 👕Vestiario a strati 💧Acqua Min. 2,5 litri
🚫 Escursione adatta ad un pubblico di escursionisti esperti, con un buon equipaggiamento ed attrezzatura di base, in ottimo stato di allenamento e salute.
DISPONIBILITA’
Periodo Estivo: (L’ascesa alla vetta del Monte Acquaviva è disponibile nei mesi che vanno da Maggio/Giugno, fino a tutto il periodo estivo. Le ultime salite alla vetta verranno effettuate nel mese di Settembre)
Prezzi e prenotazioni:
Per conoscere i costi delle attività e prenotare una data 📅 📌 ti basterà inviarci un messaggio WhatsApp o Chiamaci!
Siamo disponibili tutto l’anno 7 giorni su 7, anche ad escursioni infrasettimanali. Dicci dove vuoi andare e noi ti ci portiamo!
Trekking sul Monte Acquaviva “A piedi sulla Luna”
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’
Il Monte Acquaviva è la seconda vetta per elevazione del Parco Nazionale della Maiella, raggiunge un’altitudine di 2737 metri sul livello del mare. Il Monte è solo 56 metri più basso della più conosciuta vetta del Monte Amaro, ma altrettanto bella. Una delle vette più affascinanti e ricche di bellezza del Geoparco Mondiale dell’UNESCO. Il punto di partenza dell’attività è il Rifugio Bruno Pomilio situato in Località Blockhaus nel territorio comunale di Rapino.
Il Monte Acquaviva è famoso per la sua composizione brulla e desertica, ricoperta da piccole e grandi lastre calcaree e detriti rocciosi, quanto di più simile alla superficie lunare. Per questo fare un trekking su questa montagna è come salire “A piedi sulla Luna”.
Lungo l’itinerario potremmo ammirare le famose “Tavole dei Briganti” , scorgeremo tutto intorno a noi i numerosi branchi di Camoscio Appenninico che popolano l’area, vedremo lo spettacolare Anfiteatro delle Murelle ed il “Bivacco Fusco”, saliremo sul Monte Focalone (La terza vetta della Maiella) prima di raggiungere la vetta del Monte Acquaviva.
Incluso:
✔ Guida ✔ Bastoncini da trekking (Su richiesta)
Attrezzatura Obbligatoria:
🥾 Scarpone da trekking.
Attrezzatura Consigliata:
👕 Vestiario da trekking – Acqua (2,5 L minimo) – Pranzo al sacco – Snack energetici – Cappello con visiera – K-way – Occhiali da sole – Cappello e guanti invernali – Bacchette da trekking🧤
Non Ammesso:
🚫 Animali domestici 🐕🦺 – Minorenni 🔞 – Gravi patologie 🤕 – Inesperti 🏴☠️
Pagamento:
💳 Carta – Bonifico bancario – PayPal – PostePay – Contanti
Punto di Ritrovo:
Rifugio Bruno Pomilio 👈 Segui il link Google Maps🗺
-
Punto di ritrovo
Rifugio Bruno Pomilio Rapino (CH) -
Attrezzatura obbligatoria
Scarpone da trekking / Abbigliamento da trekking/Acqua e pranzo al sacco/ Bacchette da trekking -
Incluso
Bacchette da trekking (Su richiesta)Guida -
Non incluso
Bacchette da trekking (prenotatili su richiesta)Casco protettivoGuida di montagna autorizzataGuida e storico dell'ArteLuce frontale (per escursioni notturne)Visita guidata con storico dell’arte
Cosa faremo
Ritrovo e preparazione alla partenza
Tavole dei Briganti e Fontanino dell'Acquaviva
Anfiteatro delle Murelle e Monte Focalone
Vetta del Monte Acquaviva
Tutte le indicazioni su come raggiungerci