Area Faunistica del Cervo di Gamberale | Maiella Escursioni | Majella | Trekking

Area Faunistica del Cervo Gamberale

Area Faunistica del Cervo Gamberale

quota a persona
1 ora 30 min
Adatto a tutti+ Anni

Facile 🟢


Durata : 1 ORA 30 MIN


Partenza: Gamberale (CH) 📍 Link del punto di ritrovo


 

COSTI: (Variano in base al numero dei partecipanti). CONTATTACI ! per conoscere il prezzo dell’attività.

 


DATI DI PERCORSO

1 KM   50 MT. D+

📆 Data e orario di partenza da concordare con la guida


 

👨‍👨‍👦 Adatto alle famiglie 

🦌 Adatto agli amanti degli animali

🔭Avvistamento con binocolo

🥾Scarponi da trekking consigliati  

 


 

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’

Scopriamo il Cervo – Area Faunistica del Cervo – Gamberale (CH)


 

DOVE ANDREMO

Entreremo in un’Area Faunistica del Parco Nazionale della Maiella. L’area Faunistica che andremo a visitare è adatta a visitare e curare gli animali selvatici in difficoltà, trovati dal team del Wild Research Center per poi essere rimessi in libertà. L’attività che andremo a svolgere è dedicata alla scoperta del Cervo e si svolgerà all’interno dell’Area Faunistica del Cervo di Gamberale (CH). Il Cervo è un mammifero appartenente alla famiglia degli ungulati. E’ un erbivoro ruminante e vive in un ambiente caratterizzato da un’alternanza di praterie, radure e boschi montani.

COSA FAREMO

Una visita adatta a tutti e in particolare alle famiglie e ai bambini per apprendere ed avere la possibilità di poter avvistare questo maestoso animale; tipico dell’Abruzzo.

. Durante l’attività ci verrà consegnata l’attrezzatura di avvistamento, con cui proveremo ad avvistarlo. Per poter avvistare i cervi presenti in area faunistica sarà necessario recarci nella struttura in specifici orari raccomandati dalla guida, spesso sono consigliati gli orari che precedono il tramonto. La guida ci spiegherà habitat, alimentazione, comportamento e curiosità del cervo, offrendoci la possibilità di avvistarlo tramite l’ausilio di binocoli di osservazione.

Informazioni sull’Area Faunistica del Cervo di Gamberale (CH)

 L’area faunistica, situata all’interno dei comuni di Gamberale (CH) e Ateleta (AQ), si trova in Località Laghetto S. Antonio. L’area faunistica del cervo nasce nel 2003 con animali provenienti da altre aree faunistiche e centri di recupero. Si estende per un’area complessiva di oltre 10 ettari, composta da porzioni di aree boschive, cespuglieti e pascoli, oltre che corsi d’acqua naturali. Questa varietà di ambienti contribuisce a rendere le condizioni di vita degli animali ospitati molto vicine a quelle dei cervi a vita libera presenti in diversi settori del Parco.
Non sempre è possibile avvistare gli animali presenti in struttura, visto la sua notevole estensione. Infatti molto spesso i cervi si rifugiano nella parte bassa, confondendosi nell’area boschiva in basso. Per questo bisogna avere molta pazienza e attendere che si facciano vedere. Nel periodo che va da metà settembre a fine ottobre, è invece possibile ascoltare i bramiti, che i maschi adulti di cervo emettono nel periodo riproduttivo. 

Prezzi e prenotazioni:

Per conoscere i costi delle attività e prenotare una data 📅 📌 ti basterà inviarci un messaggio WhatsApp o Chiamaci!

Chiamaci 📞  

Messaggio WhatsApp 📱

Siamo disponibili tutto l’anno 7 giorni su 7, anche ad escursioni infrasettimanali. Dicci dove vuoi andare e noi ti ci portiamo!


Oltre l’escursione:


🍝 Pranzo:

In aggiunta all’attività escursionistica di base sarà possibile prenotare su richiesta un pranzo presso una struttura locale convenzionata – Chiama!


🛌 Pernottamento:

Su richiesta sarà possibile pernottare in una delle nostre strutture convenzionate. Verifica prezzi e disponibilità!


dislivello
30 mt. D+
distanza
1,5 km
icona animali
Avvistamento
icona adatta-bambini-
+5 anni
famiglia
Adatto alle famiglie

Contattaci ora per info e prenotazioni

Incluso:

✔Guida – Attrezzatura da avvistamento

Attrezzatura Obbligatoria:

🥾 Scarpone da trekking.

Attrezzatura Consigliata:

📷 Macchina fotografica – Cannocchiale

Non Ammesso:

🚫 Animali domestici

Pagamento:

💳 Carta – Bonifico bancario – PayPal – PostePay – Contanti

Punto di Ritrovo:

Parcheggio dell’Area Faunistica del Cervo  👈 Segui il link Google Maps🗺

0 Reviews

Cosa faremo

1
Incontro con la guida e partenza
Incontreremo la guida al parcheggio dell'Area Faunistica del Cervo, dopo una breve presentazione dell'attività ci prepareremo per la partenza.
 
2
L'Area Faunistica
Entreremo nel sentiero dell'area Faunistica del Camoscio e attraverseremo una lunga strada asfaltata che ci porterà fino al primo recinto dei Cervi e poi nell'area di avvistamento
 
3
Avvistamento
Montata l'attrezzatura da avvistamento cercheremo di scorgere il cervo tra la boscaglia che circonda l'area
 

Tutte le indicazioni su come raggiungerci